Gentile visitatore,
come probabilmente saprai, l’Istituto Figlie di N.S. della Misericordia, in adempimento alle previsioni di legge e nell’ottica di garantire
correttezza e trasparenza nella conduzione della propria attività, ha predisposto un sistema informatico di
“Whistleblowing”, a disposizione di chiunque voglia segnalare situazioni rilevanti ai fini di legge o regolamenti
interni.
Con il presente vademecum, ti riportiamo il percorso da seguire per effettuare la segnalazione; per
approfondimenti sulle procedure aziendali in materia di segnalazioni di illeciti e per le modalità operative, il
video tutorial è disponibile alla seguente pagina: Clicca qui per vedere il video tutorial.
È, inoltre, possibile scaricare il Foglio operativo dalla presente pagina web.
CARATTERISTICHE DELLA SEGNALAZIONE
La segnalazione deve riferirsi unicamente a inadempimenti della normativa o di procedure e regolamenti
interni, ivi inclusi il Codice Etico, pertanto le segnalazioni che abbiano ad oggetto lamentele, richieste
personali o, più in generale, circostanze non rilevanti potrebbero non essere tenute in considerazione.
Le segnalazioni potranno riguardare anche violazioni del Modello 231 adottato dall’Ente poichè ai sensi dell’art. 4 comma 1 del D.Lgs 24/2023, il canale Whistleblowing, una volta adottato, sarà l’unico canale utilizzabile.Le segnalazioni devono essere rese in buona fede, circostanziate e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti, anche al fine di non disperdere l’efficacia dello strumento messo a Vostra disposizione. Chiunque
effettui con dolo o colpa grave segnalazioni che si rivelino successivamente infondate potrà essere soggetto
a sanzioni disciplinari.
GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI
Per tutelare al massimo il “segnalante” e il “segnalato” sono state adottate le necessarie misure di sicurezza:
indipendentemente dalla scelta operata dal “segnalante” di rendere una segnalazione in forma anonima o
meno (come indicato nel successivo punto 6), viene garantita la riservatezza dell’identità di chi scrive e del
contenuto della segnalazione attraverso protocolli sicuri e strumenti di crittografia che permettono di
proteggere i dati personali e le informazioni fornite. L’identità del segnalante non è mai rivelata senza il suo
consenso, a eccezione dei casi previsti dalla normativa vigente. L’organo competente per la gestione delle
segnalazioni è il GESTORE DELLE SEGNALAZIONI.
In aggiunta alle informazioni fornite, ti invitiamo a prendere visione della procedura “whistleblowing” approvata dall’Ente in formato scaricabile presente in questa pagina.