Regione “Centro–Occidentale”: (Cameroun, Centrafrica, Tchad)

 

  •  Clima alternato tra 6 mesi di siccità e 6 mesi di pioggia:
    • nella stagione secca il clima è caldo, spesso con il vento “Armahtan” che trasporta sabbia e…malattie varie (meningite); in Centrafrica il clima è più mite.

    • Nella stagione delle piogge( maggio – ottobre), è pericoloso viaggiare per le strade fangose e anche perché chiudono le barriere e impediscono di passare. In questo periodo la malaria è più diffusa.

  • Le distanze sono lunghe tra una comunità e l’altra, quella minima,tra Ndim e Madingrin, è di 275 km., percorribili in 4-5 ore di Toyota, se tutto va bene e la pioggia o i “coupeurs de route” non intralciano il cammino…L’insicurezza regna in tutto…anche in aereo…se c’è…
  • La situazione culturale – sociale – religiosa di questa zona di missione di “brousse”è ancora nella fase della prima evangelizzazione: la maggioranza della popolazione segue ancora le tradizioni pagane, una parte consistente sono Mussulmani. Fa eccezione la missione di Douala: città portuale, di grande importanza economica per il Camerun; la nostra missione si trova in periferia, con tutti i numerosi problemi di questa realtà: delinquenza, prostituzione, instabilità, conseguenze del fenomeno di urbanizzazione della gente dei villaggi, alla ricerca di benessere in città…
  • Una difficoltà grande sono le numerose lingue locali, difficili da imparare tutte, eppure importanti per la comunicazione diretta con le persone, come nella pastorale. Per questo motivo l’adattamento delle missionarie è lungo e difficili divengono i trasferimenti delle Suore, specie nei Paesi dove esiste una sola comunità.
  • Nel 2009 è stata fondata, provvidenzialmente, la comunità “Divine Providence” a Ngaounderé, in una Parroccchia creata nel quartiere universitario per un accompagnamento ai numerosi studenti, voluta dal Vescovo del luogo. Questa comunità è anche di appoggio e complementare a una comunità in via di fondazione a Berem, villaggio a 60 km. da Ngaoundéré, a maggioranza musulmana e pagana, dove, il 14 marzo 2012, ha cominciato a funzionare un piccolo dispensario per la popolazione.

Inoltre, essendo Ngaoundéré più centrale nella geografia del Cameroun, la comunità offre la possibilità di incontri formativi per le suore FdM di questa Regione.